L’applicazione Amministrazione Trasparente è uno strumento utilizzato per garantire il rispetto dei principi di trasparenza e accesso civico. È prevista dal Decreto Legislativo 33/2013, noto come “Decreto Trasparenza”, che richiede agli enti pubblici di pubblicare online una serie di informazioni su come operano, sui loro dirigenti, sull’uso delle risorse pubbliche e molto altro, affinché i cittadini possano monitorare l’operato della pubblica amministrazione.
L’applicazione dispone delle seguenti funzionalità:
- Struttura e organizzazione dei contenuti
I dati pubblicati sono organizzati in diverse sezioni tematiche, seguendo uno schema standard aderente alla normativa. I contenuti sono suddivisi in sezioni, quali: bilanci, organizzazione interna, attività e procedimenti, personale, incarichi e consulenze, bandi di gara, e provvedimenti;
ogni sezione contiene informazioni specifiche relative all’amministrazione, con documenti, dati, tabelle o link a risorse esterne; - Accessibilità
L’applicazione è pensata per essere accessibile a tutti, in conformità con la normativa sull’accessibilità (Legge 4/2004, detta anche Legge Stanca). Ciò significa che le persone con disabilità possono accedere e consultare agevolmente le informazioni.
L’interfaccia è ottimizzata per essere consultabili anche da dispositivi mobili e tablet; - Obblighi di pubblicazione
Le pubbliche amministrazioni sono tenute a pubblicare una serie di dati obbligatori, aggiornati regolarmente. Questi includono informazioni su dirigenti, compensi, incarichi conferiti, bandi di gara, tempi medi di pagamento, ecc.
L’adempimento di questi obblighi viene verificato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), che può sanzionare gli enti che non rispettano gli obblighi di trasparenza; - Accesso Civico
Grazie all’applicazione, i cittadini possono esercitare il diritto di accesso civico, ossia chiedere alla pubblica amministrazione la pubblicazione di dati che avrebbero dovuto essere resi disponibili. È previsto un modulo di richiesta attraverso cui si possono sollecitare informazioni non pubblicate.
Gli enti pubblici devono rispondere a tali richieste entro tempi definiti dalla legge; - Monitoraggio e controllo
L’applicazione permette un controllo continuo e trasparente da parte dei cittadini e delle autorità competenti. I dati pubblicati, oltre a garantire trasparenza, sono utilizzati anche per monitorare le performance dell’amministrazione.
Sono state integrate funzioni di open data, offrendo la possibilità di scaricare dataset in formati aperti per analisi più approfondite; - Aggiornamento e sicurezza
I contenuti devono essere aggiornati periodicamente; la piattaforma garantisce la conservazione dei dati e la loro integrità.
La piattaforma rispetta gli standard di sicurezza richiesti per evitare accessi non autorizzati o la manipolazione delle informazioni pubblicate; - Integrazione con altri servizi
L’applicazione è integrata con altri sistemi informativi e gestionali delle pubbliche amministrazioni. Ad esempio, può essere collegata ai sistemi di contabilità, gestione del personale o a piattaforme di e–procurement per la gestione di gare d’appalto.
L’applicazione Amministrazione Trasparente è quindi uno strumento cruciale per promuovere trasparenza, responsabilità e partecipazione civica, contribuendo alla lotta contro la corruzione e aumentando la fiducia dei cittadini verso le istituzioni pubbliche.